Altro che Sardegna: ora il mare più bello lo trovi solo in questa parte d’Italia | Già stanno prenotando in massa

Spiaggia di Lampedusa (foto italia.it) - mediaoneonline.it
Le spiagge in questo posto sono un sogno o realtà? Ecco quelle da non perdere assolutamente.
L’estate è il tempo “dell’acqua”, del mare, del bagno e dell’allegria. Le tendenze del turismo nazionale ed internazionale, non c’è dubbio, non fanno che cambiare, negli anni. E di tutto ciò il certificato “ufficiale” arriva proprio dalle cifre che riguardano le prenotazioni per determinate località italiane e nel mondo. Basta, dunque, dare un’occhiata un po’ più attenta ai numeri degli ultimi anni per accorgersi del cambio di tendenza su determinate scelte.
Ci concentreremo in questo articolo sulle meraviglie del mare in Italia, ma la lente di ingrandimento sarà puntata sulla Sicilia, che si è aggiudicata negli ultimi tempi premi su premi, per ciò che riguarda la bellezza delle proprie spiagge. Parliamo di sabbia dorata, acque turchesi e calette segrete – caratteristiche dell’isola – che “bastano” (e avanzano) per attrarre proprio nella regione più a Sud migliaia e migliaia di turisti ogni anno.
Non c’è dubbio che sia proprio la Sicilia una delle regioni italiane con le spiagge più belle e variegate. Si svaria dalla sabbia dorata del sud alle calette di ciottoli del nord, passando per acque trasparenti che nulla hanno da invidiare ai Caraibi. E allora, è tempo di preparare le “valigie”, per scoprire le più belle spiagge siciliane.
Ogni provincia, è da sottolineare, offre paesaggi unici, con spiagge attrezzate o selvagge, perfette per famiglie, coppie o viaggiatori solitari. Che stiate cercando relax, snorkeling o panorami mozzafiato, di certo sarà possibile trovare la cosiddetta spiaggia “perfetta”. Di località balneari con grande fascino se ne trovano a Trapani, Palermo, Agrigento, Catania, Messina, Ragusa o Siracusa.
Le “meraviglie marine” della Sicilia occidentale
Il vero gioiello della provincia di Trapani è senza ombra di dubbio San Vito Lo Capo (foto sotto), vero angolo paradisiaco che concentra annualmente migliaia di prenotazioni. Accanto alla “località gioiello”, che vanta un mare strepitoso – che lo rende un vero angolo paradisiaco – ci sono altre meraviglie da esplorare. La Riserva dello Zingaro è una delle mete naturalistiche più apprezzate d’Italia, con sentieri panoramici e calette incontaminate. Anche la spiaggia di Macari e quella di Castellammare del Golfo offrono acque limpide e scenari suggestivi.
A Palermo la spiaggia “di città”, è l’incantevole Mondello, famosa per la sabbia chiara e il mare turchese. Una località che, fra l’altro, è molto facilmente raggiungibile anche dal centro della città capoluogo della Sicilia. Ma chi passa da quelle parti, ve lo assicuriamo, non dovrà perdere occasione di fare una visita alla spiaggia di Cefalù. Una magia il suo storico borgo affacciato sul mare, oltre ad un litorale sabbioso che è sempre perfetto per famiglie e giovani.

Dalla scala dei Turchi alla incantevole Isola dei Conigli
Nell’Agrigentino si trova la maestosa Scala dei Turchi, una parete di roccia bianca che si tuffa nel blu del Mediterraneo, ideale per scatti mozzafiato. Poco distante, troviamo la spiaggia di Torre Salsa, all’interno di una riserva naturale gestita dal Wwf. Un paradiso per chi cerca natura selvaggia e mare pulito. Le spiagge di Eraclea Minoa e Siculiana Marina completano il quadro con sabbie finissime e tramonti spettacolari. Nel Catanese, la Plaia è la più frequentata, con sabbia dorata e fondali bassi, perfetta per le famiglie. Chi cerca paesaggi lavici e scogliere può dirigersi verso AciTrezza e AciCastello, dove il nero della pietra lavica contrasta con il blu del mare. E che dire dell”Isola Bella, a Taormina? Una delle spiagge certamente più fotografate di tutta la Sicilia orientale.
Spostandoci più a est, nel Messinese non bisogna perdere le spiagge di Letojanni, Giardini Naxos e Capo d’Orlando, alcune delle più celebri della zona, tutte con acque limpide e paesaggi mozzafiato. Anche la spiaggia di Milazzo, punto di partenza per le Isole Eolie, è ideale per una sosta rilassante prima dell’imbarco. Da segnalare anche la Baia del Tono e quella di Oliveri, con vista sui Laghetti di Marinello. E a Ragusa spicca poi Marina di Ragusa, con stabilimenti ben organizzati e un lungomare vivace, mentre un’altra chicca da non perdere è la zona di Punta Secca, famosa per il “Commissario Montalbano”. Siracusa incanta con Fontane Bianche, spiaggia dal mare turchese e sabbia bianca, e Cala Mosche, una caletta tra le più belle d’Italia, all’interno della Riserva di Vendicari. Ma, per chiudere, l’isola più a sud d’Italia ospita una delle spiagge più belle al mondo: la Spiaggia dei Conigli (foto copertina). Un mare cristallino, sabbia finissima e fondali bassi rendono questo luogo, a Lampedusa, un autentico paradiso terrestre. L’area fa parte di una riserva naturale e ospita la deposizione delle uova delle tartarughe Caretta Caretta.