Categories: Senza categoria

Bagheria. I consiglieri comunali di opposizione chiedono la sospensione dei tributi

Pubblichiamo integralmente la mozione presentata dai gruppi di oposizione di Bagheria Aquilone, Forza Italia e dai consiglieri Anna Zizzo e MIchele Rizzo per chidere la sospensione e riduzione dei tributi locali e lo stop ai provvedimenti di acquisizione e demolizione di immobili abusivi.

“Al Presidente del Consiglio Comunale
di Bagheria
SEDE
per conoscenza Al Sindaco
del Comune di Bagheria
SEDE

OGGETTO: Mozione per la sospensione e riduzione dei tributi locali per tutta la tipologia di utenti e la sospensione di tutti i provvedimenti ed ordinanze emesse nei confronti dei cittadini con termini perentori di scadenza e delle stesse Ordinanze di acquisizione al Patrimonio Comunale e di Demolizione delle case abusive.

I sottoscritti Consiglieri Comunali nell’espletamento delle proprie funzioni consiliari, e nell’ambito delle competenze stabilite dalla legge e dallo statuto, riferita all’esercizio delle funzioni di indirizzo, controllo politico-amministrativo e relativa alla promozione di iniziative e di interventi da parte dello stesso Consiglio;
● Visto il decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante «Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19» e, in particolare, l’articolo 3;
● Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 23 febbraio 2020, recante “Disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19”, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 45 del 23 febbraio 2020;
● Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 25 febbraio 2020, recante “Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19”, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 47 del 25 febbraio 2020;
● Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 1° marzo 2020, recante “Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19”, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 52 del 1° marzo 2020;
● Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 4 marzo 2020, recante “Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale”, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 55 del 4 marzo 2020;
● Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 8 marzo 2020, recante “Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19”, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 59 dell’8 marzo 2020;
● Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 9 marzo 2020, recante “Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19”, applicabili sull’intero territorio nazionale pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.62 del 9 marzo 2020;
● Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 marzo 2020, recante “Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale” pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.64 del 11 marzo 2020”;
● Vista l’ordinanza del Ministro della salute del 20 marzo 2020 recante “ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale” pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 73 del 20 marzo 2020;
● Vista l’ordinanza del Ministro dell’interno e del Ministro della salute del 22 marzo 2020 recante “ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da CO-VID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale”;
● Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 marzo 2020, recante “Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale. (20A01807) (GU Serie Generale n.76 del 22-03-2020).
Considerato:
● che più Comuni dell’intera nazione stanno disponendo, con deliberazione di Giunta Comunale, la sospensione dei pagamenti relativi ai tributi locali e di tutte le altre entrate provenienti dai servizi comunali, per i cittadini e le attività commerciali e produttive sul territorio comunale;
● che i pagamenti possono essere sospesi, così come previsto dal decreto legge 17 marzo 2020 n. 18 (Decreto “Cura Italia”), senza l’applicazione delle sanzioni ed interessi per tardivo versamento ed inoltre, anche i piani di rientro (rateizzazioni) concessi ai contribuenti e tutte le attività di invio ed emissione di avvisi di pagamento ordinari e suppletivi;
● che il Comune di Bagheria ha emanato numerose ordinanze di acquisizione al suo patrimonio di edifici e relative aree di sedime ed aree circostanti, conseguenti a precedenti ordinanze di demolizione non ottemperate;
● che la gran parte di dette ordinanze sono state impugnate presso il competente Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia – Palermo ed i relativi giudizi sono tuttora pendenti o, se decisi, sono oggetto d’appello avanti al Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana;
● che il Consiglio dei ministri di venerdì 6 marzo u.s. ha affrontato l’impatto per gli uffici giudiziari provocati dall’emergenza coronavirus, mettendo in campo un meccanismo che prevede, sino a tutto maggio, il rinvio delle udienze civili e anche penali, con le dovute eccezioni, ed è sospesa “la decorrenza dei termini di prescrizione e decadenza dei diritti che possono essere esercitati esclusivamente mediante il compimento delle attività precluse dai provvedimenti medesimi”,
con la presente,

FANNO VOTI ED IMPEGNANO L’AMMINISTRAZIONE ATTIVA
1. a disporre la sospensione dei tributi locali per tutti gli utenti;
2. a disporre uno sconto della quota parte dei tributi locali e dell’addizionale irpef relativa al periodo di emergenza che tutti i cittadini, artigiani, aziende e professionisti stanno sopportando;
3. a disporre che, per i proprietari di uu.ii. locate con regolare contratto registrato secondo legge, che otterranno uno sconto e/o una riduzione delle tasse, come sopra elencate, dovranno ridurre in maniera proporzionale la quota di affitto per le attività esercenti nei predetti locali, e/o nei confronti di tutta la tipologia di inquilini, per ottenere i benefici sopra descritti. Per i proprietari con immobili non locati la riduzione sarà minore rispetto a quelli di cui al comma precedente;
4. a chiedere l’anticipo ai Comuni del Fondo di Solidarietà Comunale (FSC), l’abbattimento al 60% del Fondo Crediti Dubbia Esigibilità (FCDE), obbligatoriamente accantonato, e la sospensione delle rate dei mutui alla Cassa Depositi e Prestiti.
5. a disporre la sospensione di tutti i provvedimenti ed ordinanze emesse nei confronti dei cittadini con termini perentori di scadenza, e delle stesse Ordinanze di acquisizione al Patrimonio Comunale e di Demolizione;
“Riteniamo che questa decisione rappresenti un piccolo gesto e un segnale di vicinanza nei confronti di tutti i cittadini, attività produttive e famiglie, che si trovano a vivere questo particolare periodo legato all’emergenza Covid-19. Attendiamo fiduciosi che il Presidente del Consiglio, il Consiglio Comunale TUTTO e l’A.C. valuti le superiori richieste, perchè è importante far sentire ai propri cittadini la presenza delle Istituzioni, così come farebbe, del resto, ogni buon padre con la propria famiglia”.


Bagheria, li 26 marzo 2020

Firmato i Consiglieri Comunali

Paolo Amoroso “l’Aquilone

Gino Di Stefano “l’Aquilone

Domenico Prestigiacomo “l’Aquilone

Michele Rizzo 

Anna Zizzo

Nino La Corte

Francesco Gurrado

Media One

Share
Published by
Media One

Recent Posts

Regina Camilla, nonostante l’amore ha dovuto dirgli addio: la decisione è stata drastica | Basta così

La tristezza di Camilla d'Inghilterra: le cose, tuttavia, cambiano con il passar del tempo  Camilla…

1 ora ago

Agrigento. Schifani inaugura il cantiere per il rifacimento della rete idrica

https://www.youtube.com/watch?v=OsE_HoQ88EA Il presidente della Regione, Renato Schifani, ha inaugurato ad Agrigento il cantiere per il…

3 ore ago

08 – FIT CISL – DIONISIO GIORDANO CONFERMATO ALLA GUIDA DELLA FIT CISL SICILIA

https://www.youtube.com/watch?v=LYQu0SRtXbs TELE ONE canale 16 in tutta la Sicilia, in diretta streaming su www.teleone.it, https://www.facebook.com/teleone.it…

14 ore ago

Catania. Celebrata la Giornata del mare e della cultura marinara

https://www.youtube.com/watch?v=ys49wLl-Q2M Guardia costiera: la Direzione marittima sede della Capitaneria di porto di Catania ha celebrato…

14 ore ago

MEDIANEWS 11 04 2025 Seconda edizione

https://www.youtube.com/watch?v=bZZhbLfuTm4 TELE ONE canale 16 in tutta la Sicilia, in diretta streaming su www.teleone.it, https://www.facebook.com/teleone.it…

14 ore ago

“Ci serve solo il diploma”: annunciato il concorsone pubblico | Spalancate le porte a tutti per il contratto d’oro

Oltre 22mila euro per lavorare in un posto molto prestigioso: l'offerta da non perdere. Nel…

16 ore ago