Categories: News

Caldo africano in Sicilia, attese temperature prossime ai 30 gradi

In Sicilia il weekend del Primo maggio trascorrerà all’insegna di temperature dai connotati estivi, cieli a tratti grigi e lattiginosi e una sostenuta ventilazione di Scirocco.
Il mese di aprile si chiude con l’Italia divisa in due dalle dinamiche meteorologiche: mentre le perturbazioni atlantiche apportano a più riprese piogge e temporali al Nord e su parte del Centro, le regioni meridionali risentono di condizioni di generale stabilità atmosferica, ampi spazi soleggiati e temperature sensibilmente superiori alla norma per effetto delle propaggini settentrionali dell’anticiclone africano. La Sicilia quest’oggi è la regione più calda d’Italia: le temperature massime raggiungono picchi di 30-31°C sulle coste ragusane, sull’Agrigentino e sui settori interni del Siracusano, mentre qualche grado in meno si ravvisa lungo i litorali ionici e sulle province settentrionali, là dove prevale l’effetto mitigante delle brezze marine.PRIMO MAGGIO CON TEMPERATURE OLTRE I 30°C – L’avvezione d’aria calda raggiungerà la fase culminante nel fine settimana. Le temperature più elevate sono attese nel corso di sabato 1 maggio nelle pianure interne e nei settori soggetti all’azione dei “venti di caduta“. Sotto la spinta del Libeccio e dello Scirocco (attese raffiche >50-70 km/h), che tenderanno a divenire ancor più caldi, secchi e impetuosi dopo aver interagito con l’orografia di Madonie, Nebrodi e Monti di Palermo, la notte tra il 30 aprile e il primo maggio si preannuncia estremamente mite lungo il versante tirrenico: tra le province di Trapani, Palermo e Messina le minime si attesteranno diffusamente al di sopra dei 23/25°C. La Festa dei lavoratori proseguirà all’insegna di picchi fino a 32/33°C nell’hinterland di Palermo, nelle vallate del Nisseno, nella Piana di Catania e nelle aree interne comprese tra le province di Ragusa e Siracusa.

CIELI GRIGI E QUALCHE “GOCCIA SABBIOSA” – Come di sovente accade in questa stagione, le sostenute correnti in arrivo dal Nord Africa porteranno in carico ingenti concentrazioni di polveri sahariane e si assoceranno al transito di un’estesa copertura nuvolosa alta e stratiforme; in questo contesto, qualche breve e occasionale piovasco in risalita dal Canale di Sicilia potrebbe a tratti bagnare i settori centro-occidentali dell’isola tra il tardo pomeriggio e le ore serali. Si tratterà in ogni caso di fenomeni risibili per durata, estensione e intensità.

NOVITÀ A PARTIRE DA DOMENICA – I primi segnali di cambiamento si faranno strada nel corso di domenica 2 maggio, quando lo Scirocco lascerà gradualmente spazio all’ingresso di più freschi e umidi venti di Ponente e Maestrale, forieri di un sensibile calo termico a partire dal versante tirrenico: nelle province di Trapani, Palermo e Messina la colonnina di mercurio si abbasserà di almeno 6-8 gradi rispetto alle 24 ore precedenti, mentre la variazione sarà più contenuta sui settori ionici e meridionali dell’isola. Nel risentirà anche il moto ondoso del basso Tirreno, ancora poco mosso o quasi calmo sabato, mosso domenica. Sarà il preludio di una fase più fresca e dinamica attesa ad inizio settimana per l’ingresso delle correnti atlantiche e il concomitante cedimento del promontorio subtropicale. (3bmeteo)

Di seguito, le temperature massime registrate oggi, venerdì 30 aprile, in alcune località di Sicilia e Calabria:

  • +34°C a Comiso
  • +32°C a Enna, Gela, Aragona, Santa Croce Camerina, Riesi
  • +31°C a Ragusa, Scicli, Bivona, Sellia, Serralta
  • +30°C a Caltanissetta, Bronte, Corleone, San Pier Niceto, Naso, Mileto, Cittanova, Decollatura, Belsito
  • +29°C a Trapani, Monreale, Vibo Valentia, Rogliano
  • +28°C a Serra San Bruno, Amantea, Mormanno, Noto
  • +27°C a Siracusa, Agrigento, Caltagirone, Scilla, Gambarie d’Aspromonte, Tropea, Nicastro
  • +26°C a Cosenza, Paola, Luzzi
  • +25°C a Palermo, Catanzaro, Cutro, Cirò Superiore, Rosarno, Bova
  • +24°C a Catania, Reggio Calabria,
  • +23°C a Messina
  • +21°C a Crotone.
Media One

Recent Posts

Palermo. Record di spaccate al bar Torino

https://www.youtube.com/watch?v=-qcK-dfxKnw Continuano le spaccate, tentate o commesse, ai danni del caffè “Gran Torino” nell’omonima strada…

3 ore ago

Verona. Enoturismo fattore trainante per le aziende vinicole

https://www.youtube.com/watch?v=4-1t7-8Pm24 L’enoturismo fattore trainante per le aziende vinicole, uno degli aspetti discussi al Vinitaly dove…

3 ore ago

Palermo. Germogli di note: musica e rigenerazione urbana

https://www.youtube.com/watch?v=3Ij3bNdAgiM A Palermo arriva Germogli di note, il progetto di rigenerazione urbana dei ragazzi dell’associazione…

3 ore ago

Messina. Tram chiuso per 2 anni, la proposta di Rete Civica

https://www.youtube.com/watch?v=jKPKugypqK8 Trasporti a Messina. Tram chiuso per due anni, una decisione contestata da “Rete Civica”…

5 ore ago

08| STRADA FACENDO – EDUCAZIONE STRADALE – PRIMO SOCCORSO E LOCALI

https://www.youtube.com/watch?v=bEVE1sMgaFY Attività di promozione di azioni di contrasto agli incidenti stradali su iniziativa della Regione…

7 ore ago

16 GOAL INSIDE | 08 aprile 2025

https://www.youtube.com/watch?v=6rG6pMPyhGA TELE ONE canale 16 in tutta la Sicilia, in diretta streaming su www.teleone.it, https://www.facebook.com/teleone.it…

9 ore ago