“Ci serve solo il diploma”: annunciato il concorsone pubblico | Spalancate le porte a tutti per il contratto d’oro

Offerta di lavoro offerte (portalelavoro.org) - mediaoneonline.it
Oltre 22mila euro per lavorare in un posto molto prestigioso: l’offerta da non perdere.
Nel mercato di oggi, lo si sa benissimo, trovare un lavoro stabile e, soprattutto, anche ben retribuito, è sempre più un’impresa “impossibile” (o quasi). Alcune opportunità, però, possono rappresentare una vera svolta, soprattutto per chi cerca sicurezza economica e un ambiente lavorativo di prestigio. Alcune posizioni, anche non dirigenziali, possono garantire stipendi annui superiori ai 20.000 euro, offrendo allo stesso tempo esperienze professionali molto appaganti.
Fra le categorie più ambite c’è proprio quella legata alla cultura: lavorare all’interno di musei e istituzioni storiche non solo garantisce uno stipendio fisso, ma consente anche di contribuire alla valorizzazione del patrimonio artistico e storico italiano. Unire passione per la cultura e carriera lavorativa è possibile, ed è qui che entra in gioco la nuova selezione pubblica lanciata dalla Croce Rossa Italiana.
Il lavoro nei musei, spesso idealizzato anche nel cinema – basti pensare al celebre film “Una notte al museo” – è oggi accessibile tramite un nuovo bando che può interessare giovani diplomati e laureati. Lavorare come addetto all’accoglienza al Museo Internazionale della Croce Rossa a Castiglione delle Stiviere (Mantova) rappresenta un’occasione concreta per entrare nel mondo del lavoro con uno stipendio annuo di oltre 22.500 euro.
Si tratta di una selezione che rappresenta certamente un’occasione importante per chi cerca un impiego stimolante, ben retribuito e in un contesto storico, come detto, di gran valore. Un mix perfetto, in poche parole, fra professionalità, cultura e – cosa fra le più importanti – grande sicurezza economica.
Un contratto ed uno stipendio da leccarsi i baffi: i dettagli
L’annuncio è stato fatto dal presidente della Croce Rossa italiana, che ha sottolineato il valore culturale del museo e l’importanza di un’accoglienza professionale e competente per tutti i visitatori, italiani e stranieri. Ma passiamo ai dettagli, anche parecchio interessanti. La ricerca della Cri è, per l’esattezza, di un Addetto all’accoglienza da inserire nel Museo internazionale della Croce rossa.
Il contratto a disposizione sarà a tempo determinato, categoria D del CCNL CRI. La retribuzione prevista è di €22.523,93 lordi annui. Ma cosa dovrà fare l’addetto? Tra le responsabilità del ruolo figurano il controllo degli ingressi, la gestione dei biglietti, l’assistenza ai visitatori, l’apertura e la chiusura della struttura, nonché l’individuazione di eventuali criticità nei servizi offerti. Si richiedono anche capacità di gestione del materiale informativo e attenzione nel garantire la sicurezza e il rispetto del regolamento museale.

Ecco come candidarsi, e quale sarà il tipo di selezione
Per candidarsi non è necessario possedere lauree, ma anche un diploma di scuola superiore, preferibilmente a indirizzo classico o artistico, e una conoscenza avanzata della lingua inglese (livello C1). Sono richieste anche l’abilitazione all’uso del defibrillatore DAE e competenze di primo soccorso. Saranno considerati titoli preferenziali la conoscenza di una seconda lingua straniera (tedesco, francese o lingue orientali), una laurea in materie umanistiche, e l’esperienza in ruoli simili. Inoltre, si richiede familiarità con strumenti informatici, software gestionali per biglietteria e sistemi audiovisivi.
Il processo di selezione prevede tre fasi: un test preselettivo online con 30 domande da completare in 25 minuti, prove selettive successive e un colloquio tecnico-motivazionale. Solo chi supererà il test con almeno il 60% di risposte corrette accederà alle fasi successive. I candidati idonei verranno inseriti in un elenco di validità biennale per eventuali future assunzioni all’interno della Croce Rossa Italiana. Una garanzia in più per chi ambisce a una carriera stabile nel settore pubblico e culturale. Per candidarsi è necessario accedere al sito ufficiale della Croce Rossa Italiana, visitare la sezione “posizioni aperte” e selezionare l’annuncio relativo all’Addetto Accoglienza presso il Museo MICR, nel Mantovano. Per ambire al posto di lavoro a disposizione, è inoltre obbligatorio allegare il curriculum aggiornato e compilare il form online.