Categories: Senza categoria

Coronavirus, stop dei benzinai: “Prima autostrade, poi gli altri”

“Noi, da soli, non siamo più nelle condizioni di assicurare né il necessario livello di sicurezza sanitaria, né la sostenibilità economica del servizio. Di conseguenza gli impianti di rifornimento carburanti semplicemente cominceranno a chiudere: da mercoledì notte quelli della rete autostradale, compresi raccordi e tangenziali; e, via via, tutti gli altri anche lungo la viabilità ordinaria”.
    Lo annunciano in una nota Faib (Confesercenti), Fegica (Cisl), Figisc/Anisa (Confcommercio). “Correremo il rischio dell’impopolarità e dei facili strali lanciati da comode poltrone, – proseguono le tre sigle – ma davvero non abbiamo né voglia, né la forza per spiegare o convincere delle solari ragioni che ci sostengono. Chi volesse approfondire può chiedere conto a Governo, concessionari autostradali, compagnie petrolifere e retisti indipendenti: a ciascuno di essi compete fare per intero la propria parte se si vuole assicurare la distribuzione di benzina e gasolio”. “In un Paese che, malgrado i limiti strutturali e l’assoluta drammaticità della situazione, cerca e spesso trova il modo per far scattare meccanismi di solidarietà, c’è una categoria di persone, oltre 100.000 in tutta Italia, che, senza alcuna menzione, ha finora assicurato, senza alcun sostegno né di natura economica, né con attrezzatura sanitaria adeguata, il pubblico servizio essenziale di distribuzione di energia e carburanti per il trasporto di beni e persone. 100.000 persone che hanno continuato a fare il loro lavoro (ridotto mediamente dell’85%) a rischio della propria incolumità e mettendo in pericolo la propria salute, presidiando fisicamente il territorio, rimanendo dove sono sempre state e dove ogni cittadino di questo Paese è abituato a trovarle ogni giorno, vale a dire in mezzo alla strada. E forse, proprio per questa ragione, queste 100.000 persone risultano essere letteralmente invisibili, presenza data per scontata, indegna persino di quella citazione che di questi tempi non si nega a nessuno. Noi non siamo certo eroi, né angeli custodi. Ma nessuno può pensare di continuare a trattarci da schiavi, né da martiri. Siamo persone con famiglie da proteggere, cittadini tra gli altri che sanno di dover assolvere ad una responsabilità di cui non si vogliono spogliare, ma a cui non può essere scaricato addosso l’intero carico che altri soggetti, con ben altri mezzi, disponibilità economiche e rendite, si ostinano ad ignorare”. (ansa)

Media One

Share
Published by
Media One

Recent Posts

Dramma maltempo nel Torinese: un anziano muore intrappolato dall’acqua in casa

Forte maltempo su tutto il Centro-nord, in particolare sul Piemonte, dove è allerta rossa. A…

2 ore ago

Palermo. Furti sventati: scattano due arresti

https://www.youtube.com/watch?v=kFDTx5a-5hU I Carabinieri del nucleo Radiomobile di Palermo, in due diversi interventi, hanno arrestato in…

2 ore ago

Palermo. Presentato il programma “Muoviti 2025” in Sicilia

https://www.youtube.com/watch?v=leXB4klq-j0 Sport e salute: l’esercizio fisico è strategico per la prevenzione. Presentato all’Ars il programma…

2 ore ago

Palermo. Come aiutare i tossicodipendenti da crack. Parlano i genitori

https://www.youtube.com/watch?v=vh7YRRmplPg Come aiutare i tossicodipendenti da crack. Le istituzioni all’ascolto dei genitori. Un significativo incontro…

2 ore ago

Siracusa. Sequestrati 21 mila litri di gasolio adulterato

https://www.youtube.com/watch?v=yJwf5-FfvhY Carburante adulterato a Siracusa con solventi e oli esausti, sequestrati 21 mila litri di…

2 ore ago

Medianews del 17 04 2025 Prima Edizione

https://www.youtube.com/watch?v=cgB1ht6foUU TELE ONE canale 16 in tutta la Sicilia, in diretta streaming su www.teleone.it, https://www.facebook.com/teleone.it…

2 ore ago