Sciascia in Mostra a Bagheria: l’intervista al fotografo Angelo Pitrone

IMG_20211121_011127_324

di Angela Ganci
Psicologo psicoterapeuta, giornalista, docente

Restera’ aperta fino al 23 Gennaio 2022 a Bagheria, presso la galleria Drago Artecontemporanea, la mostra fotografica dedicata a Leonardo Sciascia e ideata da Angelo Pitrone, fotografo, autore delle foto dello scrittore che ha segnato la storia della Sicilia ed ex docente di storia della fotografia presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’università degli studi di Palermo.
Scatti mirabili che rappresentano vari momenti della vita del celeberrimo scrittore, dagli eventi congressuali a cui partecipo’ in vita agli attimi sereni nella famosa contrada Noce a Racalmuto dove Sciascia amava rifugiarsi.
“Le foto scattate a Sciascia non hanno avuto una finalità espositiva immediata, rientrano all’interno di una ricerca sul ritratto e sono da considerarsi Arte vera e propria, perché la fotografia è una forma d’Arte indiscussa, a mio avviso -apre Pitrone – La mostra è partita da una precisa richiesta del comune di Gibellina nel 2019, è poi stata riproposta a Palermo e adesso a Bagheria”.
Più di venti scatti, prodotti tra il 1985 e il 1989, scatti che riconsegnano la storia della Sicilia e dell’Italia agli Italiani e al mondo intero.
“La grandezza di Sciascia è da considerarsi universale, tale è infatti la grandezza di chi sa spostarsi dal particolare all’universale. I francesi in particolare utilizzano la sua letteratura per conoscere la Sicilia, nei suoi ideali di libertà e giustizia, in tal modo hanno la possibilità di studiare la civiltà contadina e delle miniere e la società del dopoguerra, che il Maestro racconta”.
Sciascia, uno storico e un letterato emerito della Sicilia, dell’Italia e del mondo, ma anche un Uomo umile e un Amico, forse come pochi nella storia.
“Il Maestro amava circondarsi di Amici e colleghi, ritratti nelle sue foto, in piccoli attimi di vita vissuta, come Francesco Rosi – conclude Pitrone – Un Amico per molti, un Amico per me, alla luce dei miei trent’anni, quando ho avuto la possibilità di conoscerlo, un Uomo umile, che non faceva pesare agli Altri la propria notorietà, cordiale. Sciascia, letterato emerito e Uomo cordiale, in un binomio che le giovani generazioni dovrebbero conoscere, al di là dei testi scolastici. Spero davvero che questa mostra stimoli i giovani a leggere seriamente i libri di un modello valoriale come Sciascia, potremmo dire un moderno influencer”.
Un motivo in più per recarsi alla Galleria Drago Artecontemporanea di Bagheria, in uno spazio espositivo colorato e ospitale, permeato dalla storia della nostra Isola e dal carisma di un letterato che ha amato la Sicilia quasi come una sposa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *