Vaccino Coronavirus, sprint di un’azienda italiana: a fine aprile i test sull’uomo

vax

Partiranno i test accelerati dell’azienda Advent-Irbm di Pomezia su 550 volontari sani. Se la sperimentazione clinica di fase 1 fosse superata con successo il vaccino potrebbe essere disponibile già a settembre.

Di fronte all’avanzata del coronavirus, arretrano una dopo l’altra le certezze e le procedure scientifiche consolidate da anni. A vacillare pesantemente già da un paio di mesi sono i rigidissimi tempi di sperimentazione dei farmaci e dei vaccini.

Prova ne è che lunedì 13, dopo la statunitense Moderna – anche l’italiana Advent-Irbm di Pomezia in partnership con lo Jenner Institute della Oxford University – ha annunciato che a fine aprile inizieranno i test accelerati sull’uomo del suo vaccino.

«In virtù dei dati acquisiti nelle ultime settimane, il primo lotto del vaccino partirà da Pomezia per l’Inghilterra, dove inizieranno i test accelerati su 550 volontari sani – ha precisato Pietro Di Lorenzo, Ceo di Advent, del Consorzio Cnccs e di Irbm Spa -. Si è deciso di passare direttamente alla fase di sperimentazione clinica sull’uomo, in quanto abbiamo ritenuto sufficientemente testata la non tossicità e l’efficacia del vaccino sulla base dei risultati di laboratorio, che sono stati particolarmente efficaci».

Non solo, se la sperimentazione clinica di fase 1 (che fornisce una prima valutazione della sicurezza e tollerabilità del medicinale) fosse superata con successo «si prevede di rendere utilizzabile il vaccino già a settembre – continua Di Lorenzo – per vaccinare personale sanitario e Forze dell’ordine in modalità di uso compassionevole».

Di Lorenzo annuncia anche che: «È ormai in fase finale la trattativa per un finanziamento di rilevante entità con un pool di investitori internazionali e vari Governi interessati a velocizzare ulteriormente lo sviluppo e la produzione industriale del vaccino».

La strategia vaccinale della joint venture tra il Jenner Institute dell’Università di Oxford e la biotech italiana Advent Srl è quella di sfruttare le potenzialità di un virus, un vero e proprio cavallo di Troia, messo in grado di trasportare direttamente all’interno dell’organismo gli antigeni di Sars-Cov-2 in grado di stimolare la risposta immunitaria, rendendo così il sistema difensivo capace di attivarsi immediatamente in caso di contatto con il coronavirus.

A oggi, riporta l’Oms, sono arrivati a 70 i vaccini contro il coronavirus in fase di sviluppo, tre dei quali hanno ottenuto l’ok per testarli in studi clinici sull’uomo. (sole24ore)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *